REGOLAMENTO IS ARENAS CAMPING VILLAGE

IL PRESENTE REGOLAMENTO SARA’ ESPOSTO SIA ALL’ENTRATA CHE ALL’INTERNO DEL COMPLESSO RICETTIVO. L’ATTO DI ACCEDERE AL CAMPEGGIO NE È ACCETTAZIONE INTEGRALE DA PARTE DEGLI OSPITI.

Nell’interesse di tutti, la Direzione si riserva il diritto di allontanare e perseguire penalmente coloro che omettano l’osservanza anche di un solo punto del presente regolamento o che, con il loro comportamento, pregiudichino il mantenimento dell’ordine e della quiete all’interno del villaggio.

 ACCESSO AL CAMPING VILLAGE

L’ingresso al villaggio è consentito solo a coloro che siano stati regolarmente autorizzati e che abbiano esibito un documento per le registrazioni di legge. La non osservanza costituisce violazione delle norme del Codice penale. Le persone sorprese all’interno del campeggio, prive di autorizzazione della Direzione, verranno denunciate per violazione di domicilio e saranno tenute al pagamento di una multa pari ad € 50,00.

ARRIVI

  1. Ogni qualvolta i campeggiatori arrivano in campeggio, devono darne comunicazione alla Direzione mediante consegna di una scheda conforme al modello approvato con decreto del Ministero dell’Interno, compilata e firmata personalmente dagli alloggiati e corredata dagli estremi del documento di identità. Queste comunicazioni vanno inoltrate alla Questura a cura della Direzione.
  2. Al momento dell’arrivo si richiede il deposito di un documento di identità, che verrà restituito dopo l’avvenuta registrazione.
  3. Il check-in per i bungalow è possibile dalle 15:30 fino alle 20:30, mentre per le piazzole dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:30. Qualsiasi orario di arrivo diverso va segnalato al momento della prenotazione alla Direzione, che si riserverà il diritto di attuare delle modifiche agli orari.
  4. Prima di entrare in possesso dei bungalow, gli ospiti dovranno versare €100 in contanti come deposito cauzionale per ogni bungalow e €50,00 per ogni roulotte.

PERMANENZA

  1. Le unità abitative e le piazzole con prenotazione vengono assegnate dalla Direzione.
  2. Durante l’orario del silenzio, dalle ore 13:00 alle ore 15:00 e dalle ore 24:00 alle ore 08:00, è vietata la circolazione di qualunque tipo di veicolo a motore; l’ingresso e l’uscita sono consentiti solo a piedi; radio, TV ed altre apparecchiature sonore non devono essere udibili all’esterno di unità abitative e tende/caravan.
  3. È fatto divieto di: occupare le piazzole, zone bungalow e posti auto liberi con auto od oggetti. Installare ogni tipo di tenda fuori dalle zone prestabilite, in particolare nelle adiacenze delle unità abitative. Fumare all’interno dei bungalow; utilizzare l’erogazione di corrente elettrica delle unità abitative/piazzole per usi impropri; Utilizzare il barbecue a carbonella nelle terrazze/piazzole delle unità abitative, a meno che non sia a gas o elettrico, previa autorizzazione della Direzione; buttare per terra le cicche delle sigarette e non negli appositi portacenere; dare da mangiare ai gatti della colonia felina presente nel villaggio. Per persone di età inferiore ai 18 anni: acquistare e/o consumare bevande alcoliche.
  4. Il giorno di partenza, l’ospite può rimanere all’interno del villaggio fino alle ore 10:00 per i bungalow e 12:00 per le piazzole. Inoltre, sarà obbligato a portare all’esterno della struttura la propria autovettura/moto.
  5. Si informano i nostri ospiti che ad inizio e a fine stagione alcuni servizi potrebbero essere ridotti o non funzionanti.
  6. Gli ospiti, al momento del loro arrivo, troveranno nelle unità abitative il suddetto regolamento, il piano d’emergenza, l’inventario, il vademecum e i numeri utili. Si consiglia di leggere i documenti con attenzione.

OSPITI TEMPORANEI

Le eventuali visite di ospiti devono essere autorizzate dalla Direzione. Una volta autorizzati i visitatori dovranno consegnare un documento, pagare la regolare quota giornaliera, e lasciare l’auto all’esterno del parcheggio. I visitatori non autorizzati verranno denunciati alla polizia unitamente a chi ha dato loro ospitalità. I campeggiatori che ricevono ospiti si assumono la responsabilità del loro comportamento. L’arrivo di un numero di persone superiore al massimo consentito nelle unità abitative va segnalato al momento della prenotazione, compresi bambini, l’inadempienza comporta l’annullamento della prenotazione e la perdita dell’acconto versato. La Direzione si riserva a suo insindacabile giudizio, di non accettare i campeggiatori ed i visitatori indesiderabili o in soprannumero.
Qualora si riscontrino presenze non dichiarate, l’ospite è tenuto a pagare l’intero soggiorno per tutte le persone eccedenti al momento del controllo sin dal giorno del suo stesso arrivo.

VISITATORI GIORNALIERI

I visitatori giornalieri sono ammessi, ma devono depositare un documento d’identità valido che sarà restituito al momento dell’uscita, dalle 08:30 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

PARTENZE

  1. Le partenze devono avvenire dalle ore 09:00 alle ore 12:00 del mattino. Oltre tale orario verrà addebitato in conto anche il giorno della partenza.
  2. Il pagamento può essere effettuato tramite: contanti, bancomat, carte di credito VISA, MASTERCARD, EUROCARD, CARTASI. Non si accettano pagamenti con assegno.
  3. I clienti in partenza che devono provvedere alla riconsegna delle chiavi non sono autorizzati a sostare con l’auto/camper/caravan nel campeggio, ma devono recarsi alla reception lasciando libera la piazzola.
  4. Al momento della partenza viene effettuato il controllo dell’unità abitativa. In presenza di danni, ammanchi e/o condizioni di particolare disordine: stoviglie sporche e contenitori per la raccolta differenziata non svuotati all’isola ecologica oppure immondizia non differenziata affatto, la Direzione tratterrà quale risarcimento il deposito cauzionale versato.
  5. L’ufficio cassa è aperto dalle 08:30 fino alle ore 20:30. Le operazioni di cassa richieste al di fuori di detto orario comportano un addebito straordinario di € 50,00.
  6. In caso d’anticipata partenza rispetto al periodo della prenotazione il cliente dovrà pagare per intero la somma concordata al momento della prenotazione.

MINORENNI

I minorenni non sono ammessi, se non accompagnati da un maggiorenne per tutta la durata del soggiorno e in possesso di manleva scritta da parte dei genitori con allegato copia documento d’identità degli stessi. I bambini dovranno sempre essere accompagnati nell’uso delle varie attrezzature di gioco, spazi comuni e servizi sanitari, e devono essere sorvegliati dai genitori. I genitori sono sempre responsabili dei loro figli e la Direzione declina ogni responsabilità in merito.

APERTURA CAMPEGGIO E CUSTODIA

Il campeggio è custodito tutto l’anno. La Direzione si riserva di decidere i periodi di chiusura al pubblico stagionale, per ferie o per ristrutturazioni. Durante i periodi di apertura, la funzionalità dei servizi (ufficio, portineria, bar, ristorante/pizzeria, minimarket, baby club, campo sportivo, pulizie) è pienamente attiva nei mesi di luglio e agosto, mentre durante il resto dell’anno i servizi potranno essere ridotti o inattivi.

CANCELLI DI INGRESSO E PORTINERIA

Durante la stagione estiva (le date di inizio e fine saranno comunicate successivamente e varieranno da anno in anno) il cancello carrabile è aperto dalle 08:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 24:00, mentre rimane chiuso durante il resto dell’anno. Gli orari descritti possono essere suscettibili di variazione a discrezione della Direzione.

MEZZI DI TRASPORTO

  1. Possono essere usati solo per entrare o uscire dal campeggio e non per spostamenti interni. L’uso dei mezzi di trasporto all’interno è autorizzato solo per le operazioni di scarico (all’arrivo) e di carico (alla partenza) della tenda, delle attrezzature da campeggio e dei bagagli per i soggiorni nei bungalow e nelle case mobili.
  2. È vietato utilizzare l’auto per lo scarico delle buste della spesa o similari. La velocità massima consentita è di 5 km orari.
  3. Per le operazioni di carico e di scarico non può essere impiegato un tempo superiore alle 2 ore, salvo espressa autorizzazione rilasciata dalla Direzione e non deve circolare durante le ore del silenzio (13:00 – 15:00 e 23:00 – 08:30).
  4. L’auto/motocicletta per cui è stata concordata la presenza in piazzola deve essere dotata di PASS da applicare in modo visibile sul lato sinistro del parabrezza. Le auto/motociclette sprovviste di regolare pass non possono accedere al villaggio e, se trovate all’interno, verranno rimosse all’esterno in area non custodita a spese dei proprietari, senza responsabilità alcuna per eventuali danni arrecati.
  5. L’accesso ai furgoni è consentito esclusivamente per scarico e carico dalle ore 8:00-13:00 / 15:00-19:00.
  6. Ai motocicli ed ai motorini non registrati al check-in non è consentito l’ingresso. Essi devono essere parcheggiati nell’area esterna al villaggio.
  7. Per l’incolumità e la sicurezza di tutti, il cliente che utilizza un veicolo diverso da auto o moto, è tenuto a rispettare il codice stradale anche all’interno del villaggio. Diversamente il mezzo verrà trattenuto in custodia fino alla partenza.

RIFIUTI

Dovranno essere depositati negli appositi speciali cassonetti in sacchetti ben chiusi. I rifiuti speciali come rottami, elettrodomestici, legno, onduline, ecc. e qualsiasi altro tipo di rifiuti non contenibili nei sacchetti devono essere smaltiti a cura e spese del campeggiatore che li ha prodotti. Eventuali istruzioni per la raccolta differenziata sono descritte nello specifico Regolamento consegnato all’arrivo e disponibile in reception.

GAS

È vietato stoccare bombole di gas vuote nelle piazzole come pure abbandonarle lungo i viali. Le bombole di gas esaurite vanno riconsegnate a cura del cliente tempestivamente. I tubi di collegamento della bombola di gas alle attrezzature di soggiorno, dovranno essere in regola con le norme vigenti e certificati.

CANI ED ANIMALI DA AFFEZIONE

Sono ammessi cani, senza limitazione di taglia, gatti e piccoli animali da affezione, alle seguenti condizioni:

  1. Pagare la quota giornaliera prevista.
  2. Produrre certificato di vaccinazione antirabbica ed anti cimurro.
  3. Produrre certificato di assicurazione danni contro persone e cose.
  4. Adottare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle strade interne al villaggio e nelle aree comuni, fatta salva l’area cani dedicata e delimitata.
  5. Portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio, in caso di pericolosità per persone o altri cani o animali, o su richiesta della Direzione.
  6. Affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente.
  7. Raccogliere i bisogni dei propri animali con gli appositi sacchettini che dovranno essere gettati nella spazzatura o nei cestini sparsi nel villaggio e ripulire ove è stato sporcato. È vietato lasciare escrementi per terra o abbandonare sacchettini nelle aeree verdi o nell’area dedicata e delimitata.
  8. Qualora arrecassero disturbo o pericolo, la Direzione potrà imporre l’allontanamento dell’animale e dei proprietari senza essere tenuta a rimborsare i giorni di soggiorno non usufruiti o restituire caparre già versate.

Invitiamo a prendere visione:

  1. del nostro Regolamento Cani all’indirizzo https://www.isarenasvillage.com/regolamento-interno-animali-domestici/
  2. dell’ORDINANZA del MINISTERO DELLA SALUTE del 6 agosto 2013 “Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani.” (13A07313) (GU Serie Generale n.209 del 06-09-2013) all’indirizzo https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/09/06/13A07313/sg

SILENZIO

  1. Dalle 24:00 alle 08:00 e dalle 13:00 alle 15:00 deve essere consentito il riposo. Quindi presso le piazzole non sono consentiti gli arrivi, le partenze, il montaggio o lo smontaggio di tende, l’entrata al complesso ricettivo, l’uso di impianti ed attrezzature sportive e di svago. Sono proibite le riunioni rumorose e l’uso di apparecchi riproducenti suono. È vietato l’uso di veicoli a motore.
  2. Durante il silenzio è vietato montare o smontare tende, parlare a voce alta, circolare in auto o in camper, contenersi in qualsiasi modo rumoroso, ciò essendo egualmente valido per adulti e bambini; è consentito l’uso del parco giochi per bambini. I settori coinvolti dall’animazione possono seguire orari diversi per manifestazioni nell’interesse degli ospiti, senza che si abbia alcunché a eccepire.
  3. È raccomandato l’utilizzo di strumenti musicali, radio, televisioni, computer, lettori di supporti magnetici o digitali esclusivamente negli orari consentiti e solo a basso volume o con l’ausilio di idonei auricolari per evitare di disturbare gli altri Ospiti. È altresì vietato appendere agli alberi e alle strutture di Is Arenas Village antenne radio o TV di qualsiasi genere.

GRIGLIE/BARBECUE/FUOCHI

È fatto divieto di accensione di fuochi o fornelli a carbone o legna in piazzola così come sulla spiaggia. La violazione a tale norma costituisce reato. L’utilizzo degli appositi grill della struttura è consentito in giornate prive di vento e secondo le modalità ivi esposte, con particolare riferimento a non lasciare mai il fuoco incustodito, al divieto di uso di liquidi infiammabili, carta, pigne o rami secchi per accendere il fuoco, di mezzi cioè la fiamma dei quali non sia di costanti caratteristiche e possa sprigionare scintille. È consentito l’uso di fornelli a gas in piazzola purché a non meno di un metro dalla vegetazione. È vietata la manomissione o l’uso non a scopo antincendio delle attrezzature specifiche allo scopo come pale, idranti, estintori. Si raccomanda di spegnere con cura fiammiferi o sigarette. Infrazione a tali norme, in ogni caso costituente rischio grave a persone e cose, oltre a quanto di legge, comporta l’allontanamento dal villaggio.

AMBIENTE

  1. Vegetazione: è vietato manomettere la vegetazione in qualsiasi modo, appendervi fili per stendere panni, cavi elettrici o apporvi altri oggetti di qualsiasi natura. Il nostro personale è autorizzato al distacco immediato e senza preavviso di quanto qui vietato ed apposto agli alberi; si suggerisce di dotarsi di stenditoi o di prenderli in prestito con una cauzione di € 20,00. In caso di taglio di vegetazione, oppure di asportazione, salvo il risarcimento del danno ed altro di legge, il responsabile verrà allontanato dal villaggio.
  2. Mantenimento del posto: il titolare della piazzola deve tenerla pulito ed in ordine, non può scavare fosse e, laddove ciò si rendesse necessario per eccezionali ed impellenti motivi meteorologici, al termine di tale evenienza egli deve immediatamente rimettere il terreno nelle condizioni originarie.
  3. Acque di scarico e di lavaggio: per evidenti ragioni ecologiche, è vietato versare acque di scarico, acque con detersivi, acque da lavaggio (anche parziale) di automezzi. È vietato lavare gli automezzi. Chi verrà colto in flagranza di reato sarà obbligato al pagamento di una penale di €20,00.
  4. Smaltimento rifiuti: è fatto divieto di smaltire le acque reflue, di qualunque tipo e di qualsiasi provenienza, al di fuori degli appositi punti di utenza posti all’interno della struttura ricettiva debitamente segnalati (procedura obbligatoria per lo scarico dei liquami di caravan e camper) e/o al di fuori dei servizi igienici.
  5. Raccolta differenziata: si prega di osservare scrupolosamente le norme per differenziare i rifiuti, come spiegano gli appositi pannelli dei punti di raccolta diffusi in tutto il campeggio e il materiale consultabile presso la reception. Per ogni tipo di rifiuto possono essere acquistati i sacchetti presso il minimarket. Dopo l’uso, l’Ospite dovrà chiuderli accuratamente per evitare la fuoriuscita di materiale e porli all’interno dei contenitori nei punti di raccolta differenziata.
  6. È prevista una sanzione per mancato conferimento secondo Regolamento di Euro 10,00 a titolo di rimborso delle spese sostenute per la differenziazione che il personale addetto è costretto ad eseguire sui sacchetti conferiti in maniera irregolare. I controlli saranno effettuati a campione, tramite la saltuaria presenza all’Isola Ecologica del personale del campeggio delegato al controllo, che chiederà la differenziazione dei rifiuti oppure procederà alla riscossione della sanzione.

ATTREZZATURE

È vietato tenere all’interno delle proprie attrezzature di soggiorno, oggetti preziosi o di valore, denaro, Tv, Hi-Fi, Giochi elettronici, e tutto ciò che non è strettamente di serie durante i periodi di assenza dei proprietari. In caso di necessità le attrezzature turistiche dovranno essere spostate a cura del proprietario delle stesse. Qualora il cliente non sia in condizioni di poter effettuare tale spostamento, autorizza fin d’ora la Direzione a provvedere e si impegna a sostenere le spese relative.

MODIFICHE

Nessun lavoro e nessuna modifica di alcun genere alle piazzole può essere effettuato senza il preventivo consenso della Direzione. È obbligatorio rispettare le distanze minime di 50 cm dal confine della piazzola con le proprie attrezzature. Coloro che attualmente non rispettano tali distanze, potranno in qualunque momento essere invitati a spostarle. La realizzazione di eventuali collegamenti idrici o elettrici andrà preventivamente concordata, ed eseguita o da personale specializzato del campeggio, o da ditta esterna selezionata dalla Direzione. I costi saranno interamente sostenuti dal cliente, previa accettazione scritta del preventivo. È assolutamente vietato stendere recinzioni, teloni ombreggianti, legare o ancorare alcunché alle piante, tirare corde ad altezza d’uomo ed installare quant’altro possa costituire potenziale pericolo o essere di intralcio al libero passaggio. È altresì severamente vietato danneggiare o manomettere impianti idrici, elettrici ed attrezzature.

PREINGRESSI

La Direzione non si assume nessuna responsabilità verso le autorità comunali o regionali per eventuali illeciti urbanistici o legislativi riguardanti i pre-ingressi depositati sulla piazzola concessa in uso, che dovranno essere di tipo precario e facilmente smontabili e removibili in qualsiasi momento, su richiesta della Direzione o delle autorità comunali.

CONCESSIONE D’USO DELLA PIAZZOLA

Le piazzole concesse in uso sono utilizzabili esclusivamente per scopi turistici: non è consentito farne un uso diverso nemmeno provvisoriamente né introdurvi o depositarvi oggetti o attrezzature che non sono strettamente inerenti al soggiorno turistico.

ENERGIA ELETTRICA

Solitamente 220 volt, 6/10/16 Amp. Per ragioni di sicurezza antinfortunistica ed antincendio, è fatto divieto di attraversamento con cavi delle strade viabili e di apposizione dei cavi alla vegetazione. Il personale della struttura è esplicitamente autorizzato dal firmatario del contratto di soggiorno al distacco immediato e senza preavviso di cavi stesi in difformità a quanto indicato oppure che abbiano giunte o spine non a norma CEE.
L’erogazione è consentita durante i periodi di presenza degli utenti mentre verrà interrotta durante la loro assenza. Il collegamento della propria roulotte alla colonnina di distribuzione del campeggio potrà essere effettuato esclusivamente mediante utilizzo di cavi elettrici a norma CEE.

ESTINTORI

Ogni roulotte deve essere dotata di estintore di almeno 6 kg revisionato semestralmente.
Ogni tenda deve essere dotata di estintore di almeno 2 kg revisionato semestralmente.

ORDINE E PULIZIA DURANTE IL SOGGIORNO

Piazzole e alloggi devono essere tenuti durante il soggiorno e riconsegnati alla partenza decorosamente puliti ed ordinati.

USO DEI SERVIZI IGIENICI

I servizi igienici devono essere lasciati, dopo l’uso, nelle condizioni in cui si vorrebbero trovarli. Gli ospiti sono tenuti all’uso civile e corretto dei servizi igienici.

DANNI, DEGRADO E FASTIDI

I bungalow e le piazzole disponibili per i nostri ospiti sono verificate, funzionali e in buone condizioni. I nostri ospiti sono invitati a segnalare immediatamente alla reception dell’hotel eventuali violazioni.
In caso di problemi, il cliente dovrà sostenere la responsabilità civile. In caso di danni, il Direzione si riserva il diritto di addebitare al cliente il costo della riparazione o della sostituzione. È lo stesso per qualsiasi infrazione riscontrata dopo la partenza del cliente, l’importo del risarcimento verrà addebitato sulla carta del cliente.
La Direzione potrebbe richiedere in caso di degrado volontario o involontario di infrastrutture, materiali, oggetti, ambiente, al completo rimborso con una penale e danni da € 1.000,00 a € 2.000,00.
Il campeggio potrebbe addebitare una tassa di pulizia se il bungalow o la piazzola viene lasciata in uno stato che sarà ritenuto inadatto.
In generale, il cliente dovrà pagare i danni causati direttamente alla struttura. Può usare la sua assicurazione (se vuole essere rimborsata) per qualsiasi danno volontario o involontario che causerà durante il suo soggiorno.
In caso di mancato rispetto delle regole del campeggio al cliente verrà chiesto di lasciare la struttura senza poter richiedere alcun rimborso.
Il rumore, anche diurno, è vietato. Il cliente che causerà disordine o scandalo in qualsiasi forma, lascerà la struttura immediatamente e senza alcun rimborso. Eventuali rumori inappropriati saranno segnalati alla polizia, se necessario.

ALTRI DIVIETI VARI

È severamente vietato:

  1. Gettare rifiuti fuori dagli appositi contenitori.
  2. Scavare nel terreno buche i canaletti.
  3. Versare sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto.
  4. Gettare le acque luride sul campo.
  5. Lavare auto o altri mezzi sul campo.
  6. Utilizzare moto o motorini all’interno del complesso ricettivo.
  7. Lavare o lavarsi alle fontanelle sul campo.
  8. Sprecare o usare impropriamente l’acqua.
  9. Introdurre armi o munizioni.
  10. Esercitare attività commerciali e simili.
  11. Esporre vessilli e manifesti di carattere politico o religioso.
  12. Lavare indumenti nei lavelli per i piatti.

RESPONSABILITA’ VARIE

L’uso delle attrezzature sportive e di svago avviene a rischio e pericolo dell’utente.
Gli oggetti rinvenuti nell’ambito del villaggio devono essere consegnati in Direzione.
Inoltre, la Direzione non risponde di:

  1. Eventuali furti di oggetti e valori non affidati ed accettati in custodia.
  2. Dei danni causati da altri ospiti, da forza maggiore, da calamità naturali, da insetti, da malattie ed epidemie anche delle piante o da altre cause non dipendenti da negligenza del personale del campeggio.
  3. Dei danni provocati da cadute di rami o piante.
  4. Dei danni causati alle vetture parcheggiate all’interno del complesso, nè del furto di oggetti lasciati incustoditi all’interno delle stesse.
  5. La partecipazione a tutte le attività di animazione sportiva, e non, è da considerarsi una libera scelta da parte del cliente. Eventuali conseguenze dannose derivanti dalla condotta del cliente non possono essere imputabili al villaggio.

ABUSIVI

Le persone sorprese all’interno del complesso ricettivo, prive di autorizzazione della Direzione, verranno denunciate per violazione di domicilio ai sensi dell’art. 614 C.P.
Il campeggiatore sorpreso con ospiti non regolarmente dichiarati e registrati in Direzione, è tenuto s corrispondere per ciascuna persona a titolo di penale, un importo pari alla tariffa di soggiorno dal giorno di inizio di occupazione della piazzola o dell’alloggio, con un minimo di 8 notti salva la insindacabile facoltà della Direzione di risolvere immediatamente il contratto di soggiorno e di espellere l’Ospite ed il suo nucleo. La Direzione si riserva inoltre la facoltà di agire penalmente contro i responsabili a sensi degli articoli 614, 624, 633 e 637 del Codice Penale.
L’accesso e la presenza in campeggio di persone non autorizzate comporta:

  1. Violazione del Regolamento di Pubblica Sicurezza
  2. Violazione dell’art. 614 C.P. (violazione di domicilio)
  3. Violazione dell’art. 633 C.P. (invasione di terreni e edifici)
  4. Violazione dell’art. 624 C.P. (furto di servizi)
  5. Reato di truffa contrattuale

ESPULSIONE

La Direzione si riserva il diritto di allontanare dal campeggio coloro che, a suo insindacabile giudizio, turbino l’armonia e il buon andamento della vita comunitaria.
I comportamenti contrari alle norme ed ai patti del presente regolamento danno titolo alla Direzione di espellere l’Ospite ed il suo nucleo, riservate tutte le azioni sul piano sia civile che penale.
In caso d’anticipata partenza rispetto al periodo della prenotazione il cliente dovrà pagare per intero la somma concordata al momento della prenotazione.

MODIFICHE REGOLAMENTO

La Direzione si riserva di poter modificare e/o aggiungere ulteriori clausole in qualsiasi momento. La pubblicazione del nuovo regolamento sia all’entrata che all’interno del complesso ne è accettazione integrale da parte degli Ospiti.