La spiaggia Is Arenas

Le tue vacanze in Sardegna sul mare

La spiaggia comunale di Is Arenas si trova a ridosso dell’Is Arenas Camping Village, a soli 200 metri. Procedendo su una comoda passerella bianca posizionata sulla sabbia, si raggiunge una tra le spiagge più lunghe della provincia di Oristano, caratterizzata dalle famose dune che rimangono oggi su pochi tratti, ma che rendono questa spiaggia molto suggestiva.

Sabbia giallo-rossastra con riflessi dorati e acqua cristallina, sono l’ideale per chi ama il sole, la tintarella e per i bambini che possono giocare in cerca di conchiglie per i loro castelli di sabbia. L’acqua del mare degrada molto dolcemente, rendendo facile e non pericoloso l’accesso ai bambini.

La battigia della spiaggia di Is Arenas è soggetta periodicamente allo spiaggiamento della posidonia: un’alga endemica di tutto il bacino del Mediterraneo, presente nei tratti in cui il fondale marino è più pulito. L’ambiente marino di Is Arenas presenta una delle praterie di posidonia meglio conservate di tutta la regione. A volte il mare, battuto dal vento di Maestrale, porta in una sola notte le posidonie che si depositano su tutti i 6 km di bagnasciuga e dopo qualche giorno se le riprende altrettanto velocemente. La presenza di posidonie può essere fastidiosa ma è indice di alta qualità ambientale, «molto meglio di una “bandiera blu”» come testualmente dichiara il WWF.

La spiaggia di Is Arenas è racchiusa tra meravigliosi paesaggi: alle spalle il territorio di Monte Ferru, ideale per chi ama le escursioni nell’entroterra sardo, a sinistra la penisola del Sinis con Capo Mannu e a destra Torre del Pozzo.

Cabras

Is Arutas

Nel vicino comune di Cabras, famoso per le aree naturalistiche in cui nidificano i fenicotteri rosa, si trova la spiaggia di riso di Is Arutas, formata da granelli di quarzo rosa, verde chiaro e bianco candido. Ideale per chi ama lo snorkeling per via del suo bellissimo fondale.

GPS: Lat. 39° 56′ 2.6448″ N – Lon. 8° 24′ 4.662″ E

Mari Ermi

Nel comune di Cabras, tra le dune e lo stagno, si estende una particolare spiaggia con sabbia finissima color ocra alternata da tratti bianchi di quarzo. Ideale per le famiglie con bambini piccoli poiché il fondale è basso e sicuro.

GPS: Lat. 39° 58′ 5.9952″ N – Lon. 8° 23′ 55.7988″ E

La penisola del Sinis

San Giovanni di Sinis

La penisola del Sinis è una zona archeologica conosciuta per le rovine di Tharros, e naturalmente per i suoi 4 km di spiaggia dorata intervallati da zone rocciose di basalto e arenaria. Ideale per un’intera giornata dedicata al mare, alla storia e alle tradizioni sarde. Visitate il borgo dei pescatori e fermatevi per un ottimo pranzo tra i diversi ristoranti della zona!

GPS: Lat. 39° 52′ 6.0564″ N – Lon. 8° 26′ 22.2612″ E

Cuglieri

S’Archittu

Non lontano dall’Is Arenas Village, nel comune di Cuglieri, si trova una piccola spiaggia, incastonata tra tratti di costa rocciosa che formano un arco naturale sul mare. La baia è riparata dal vento e all’interno il mare è quasi sempre calmo, la spiaggia non è indicata alle famiglie con bambini. Durante la sera il lungo mare è perfetto per passeggiare e l’arco naturale illuminato da un faro, ne fa un posto proprio romantico!

GPS: Lat. 40° 5′ 21.0588″ N – Lon. 8° 29′ 32.568″ E

Le spiagge della costa ovest

Scopri la Sardegna lontana dal turismo di massa

La costa ovest della Sardegna, lontana dalle invasioni di turisti, in quanto a bellezza non ha nulla da invidiare ai litorali sardi più famosi. Lunghi tratti di costa alta a strapiombo sul mare plasmati dal vento di Maestrale che ha reso alcune zone più impervie ma estremamente suggestive, si alternano a spiagge di sabbia bianca e dorata. Quali vi consigliamo di visitare?